Come si usa il Fimo® liquid?

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Blog
  • Commenti dell'articolo:2 commenti

N.B: dal 1 gennaio 2020 non vendiamo più la pasta Fimo©, questo articolo resta nel blog a beneficio di chi ricerca informazioni.
Fimo Liquid è senza dubbio uno dei prodotti più discussi nel panorama delle paste polimeriche visti i suoi molti utilizzi, non tutti di facile e immediata comprensione. Si tratta di un gel liquido  e non di fimo liquido come tanti credono seguendo una cattiva lettura del nome del prodotto. Ciò nonostante questo liquido che si presenta semitrasparente, in flaconi, con un beccuccio come erogatore, si comporta come la pasta Fimo® e cioè cuoce in forno a una temperatura non superiore ai 130°. Una volta cotto tende alla trasparenza.

Ok, non ci hai ancora detto a cosa serve il Fimo® Liquid… Rimediamo subito.

Il Fimo® Liquid si usa per:

-trasferire le immagini sul Fimo

-incollare parti di pasta polimerica

-creare glasse colorate e decorative (sempre da usare con paste polimeriche)

-creare un leggero effetto bombato trasparente su ciondoli o pendenti in fimo

Come vedete ho fatto una lista della spesa. Sì, perché questo prodotto è un jolly di cui è bene servirsi. Per quanto riguarda il trasferimento di immagini su pasta polimerica potete vedere il tutorial sul nostro canale youtube. Per tutto il resto potete leggere questa piccola guida discorsiva.

Come si usa il fimo liquid: entriamo nel dettaglio

Mi sembra che sull’uso del Fimo liquid come collante per fimo ci sia poco da dire, se volete incollare le orecchie di un personaggio, mettere un fiocco su una creazione, incollare degli strati… usate questo prodotto come usereste una colla vinilica e cioè stendetene un po’ e distribuitelo, secondo il bisogno, con un pennello. Quindi infilate l’oggetto in forno, in cottura le parti si salderanno.

Se invece volete creare delle glasse per decorare dolci e torte: prendete del fimo liquid e mescolateci pigmenti o polvere di gesso colorate, girate bene e vedrete che otterrete una splendida glassa del colore che avete scelto. Sconsiglio di usare colori acrilici o a olio al posto dei pigmenti perché spesso la parte acquosa viene ributtata fuori dalle paste polimeriche dopo un po’ di tempo (a volte anche minuti).

Per quanto riguarda l’effetto bombato trasparente, l’ho lasciato per ultimo perché è, a mio avviso l’utilizzo meno adatto al Fimo liquid. Perché? Perché come ho avuto modo di dire questo gel dopo la cottura tende alla trasparenza ma non vi dà modo di realizzare un effetto vetro. Non lavora come una resina per intenderci, non è nella sua natura. Per creare quell’effetto orientatevi su un prodotto come il magic gloss di Lisa Pavelka (ecco come si usa in un video sul nostro canale).

Come evitare le bollicine sul Fimo Liquid

Eccoci a una delle domande che ricorrono quando si parla di questo gel. Sì, molte di voi si saranno imbattute in questo inconveniente… una volta tirato fuori l’oggetto dal forno (ovviamente solo per la parte su cui si è usato il gel) si saranno formate delle bollicine. Intendiamoci non è automatico, c’è un motivo e quindi una soluzione. Volete subito la soluzione? Ok partiamo dalla fine: abbassate la temperatura di cottura. I 130° indicati sono una temperatura massima, non necessariamente quella consigliata e i forni non sono tutti uguali. Il primo passo per evitare le bollicine sul fimo liquid è portare la cottura a 50° circa. Il secondo passo è capire bene quanto l’oggetto deve rimanere in forno, qui dipende se usate il forno della cucina o un forno elettrico piccolo. I forni piccoli si riscaldano prima, l’oggetto sarà a più stretto contatto col calore (c’è meno dispersione) e vi basteranno davvero anche meno di 2 minuti. Dovrete fare qualche test. Un ultimo consiglio: quando distribuite il fimo liquid, quando lo spalmate (non vale per le glasse) noterete che imita le resine e tende ad autolivellarsi… bene fate attenzione, siate delicati quando lo applicate altrimenti si formeranno delle bollicine d’aria. Se dovesse succedere, prima di infornare bucatele con uno spillo ma siate molto delicati.

Questo articolo ha 2 commenti

  1. Luana Galieni

    Si parlava di questo prodotto per ammorbidire questa pasta che è difficile da scaldare per poterla amalgamare, non mi interessa per altri fattori.. vero o falso? Grazie per la cortese attenzione

    1. sara carlini

      Vero… ma non aspettarti il miracolo. Nel senso: se devi comprare il fimo liquid solo per quello allora proverei il fimo mix quick che è un panetto a posta per ammorbidire.

Lascia un commento