Al momento stai visualizzando Componenti per creare collane: guida e prodotti

Componenti per creare collane: guida e prodotti

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Blog
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Oggi parliamo dei componenti per creare collane, non il classico filo di perle ( a quello magari dedicheremo un breve tutorial) ma collane composite, meno regolari dal punto di vista degli elementi inseriti. Insomma quelle che danno più spazio alla fantasia.

Come forse saprete già per progettare una collana si deve avere innanzi tutto avere chiara la sua lunghezza, non tanto in termini di cm utili, giacché quelli dipendono anche dal collo della persona, ma nel senso del modello a cui ispirarsi. Un girocollo? Una collana a V? Ne avevamo parlato a proposito di collane e misure e avevamo proposto anche una tabella scaricabile per orientarsi meglio.

Componenti per creare collane ovvero come montare una collana

componenti per creare collaneSicuramente avrete in mente un progetto, avete chiara l’immagine della collana che vorreste realizzare ma siete alle prime armi e non sapete ancora come bloccare i componenti, come applicare una chiusura… o magari non sapete neanche sotto quale nome cercare i componenti. Come si chiama quel coso per non far scorrere le cose sulla collana? Ecco, all’inizio ci si fanno anche domande del genere. Oggi vorrei rispondere a questo tipo di dubbi e scrivere una breve guida ai componenti per creare collane.

Partiamo dal filo: in bigiotteria la fa da padrone il filo d’acciaio rivestito in nylon chiamato semplicemente cavetto d’acciaio. Ne esistono di diversi colori ma quello standard grigiastro vi permette grande libertà perché è talmente fine da sembrare trasparente. Il cavetto d’acciaio si trova in diversi diametri compresi all’incirca tra gli 0,35 e gli 0,45 mm. Si va anche oltre ma in quel caso si comincia a parlare di collarini più che di fili. Col filo d’acciaio potrete realizzare la maggior parte dei progetti: ci potrete montare un solo ciondolo, una serie di componenti metallici, pietre isolate, una sequenza di perle sfalsata, mescolare tutti questi ingredienti. L’importante è che si sappia che il cavetto non va bene per perle a foro largo, tipo Pandora per intendersi.

Scelto il filo passiamo agli altri accessori per collane. Prima di avventurarvi nella scelta della chiusura dovrete fare la conoscenza degli insostituibili schiaccini, in qualche caso vengono accomunati ai separatori (perle metalliche di varia forma che si usano per lo più per intervallare pietre o altro). Gli schiaccini sono delle microsfere di metallo, si trovano anche a forma di tubicino, di misura molto molto ridotta: 1, 2 – 2,5 e 3mm. Questo perché la loro presenza deve essere discreta e perché si devono poter infilare in cavetti e fili molto sottili. A cosa servono? Si usano per bloccare gli elementi sulla collana. Una perla si sposterebbe altrimenti. Inseriamo lo schiaccino prima della perla, poi la perla e poi un altro schiaccino. Poi finalmente con le nostre pinze piatte li schiacciamo e il gioco è fatto.

Terminale mini argento nickel free 6x2mm
Terminale mini

Ora che abbiamo capito cosa ci serve per bloccare gli elementi vediamo come chiudere la nostra collana. Ci serviranno due terminali, uno per ogni estremità del filo come è ovvio. Per i cavetti si parla in genere di terminale piatto, lo vedete in foto. Ci sono due alette e un occhiello. Nel video in chiusura vedremo come usarle o come farne a meno. Prima di scegliere una chiusura dovrete munirvi di almeno due anellini aperti di congiunzione, per due motivi: il primo è che le sole asole dei terminali potrebbero non essere adatte a gestire l’inserimento di un moschettone o chiusura di altro tipo, il secondo è che è bene lasciare un minimo di margine per non “irrigidire” troppo la collana. Gli anellini vi saranno poi utilissimi se un domani doveste allungare la creazione, vi basterà inserirne altri o inserirci una serie di maglie di catena.

Per quanto riguarda le chiusure le più sicure sono sicuramente i moschettoni, a mio avviso le più eleganti sono quelle T-bar o a gancio. La scelta è vostra e dipende anche dal valore complessivo del progetto. Vediamo ora come montare tutti questi componenti con l’aiuto di un video.

Lascia un commento