Al momento stai visualizzando Domande e risposte sul Fimo©: falsi miti e malintesi

Domande e risposte sul Fimo©: falsi miti e malintesi

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Blog
  • Commenti dell'articolo:2 commenti

N.B: dal 1 gennaio 2020 non vendiamo più la pasta Fimo©, questo articolo resta nel blog a beneficio di chi ricerca informazioni.
Abbiamo deciso di pubblicare un articolo con domande e risposte sul Fimo© perché ci rendiamo conto quotidianamente che circolano una miriade di falsi miti e falsi problemi. Per le domande ci siamo ispirati direttamente alla rete, per quanto riguarda le risposte ci rifacciamo a quelle forniteci dai produttori. Le riporteremo interpretandole nella giusta maniera.

Domande e risposte sul Fimo©

  1. Il Fimo© è tossico?
    No, il Fimo© non nasce come materiale tossico. Come tutti i materiali di quel tipo non va bruciato perché allora sì, potrebbe sprigionare gas dannosi. Non bisogna pertanto superare la temperatura consigliata di 130° e un tempo massimo di cottura di 30 minuti.
  2. Posso cuocere il Fimo° nel microonde?
    No.
  3. Le colle bicomponenti vanno bene col Fimo©?
    Sì, sono ideali anche per attaccare Fimo© e metallo.
  4. Il Fimo© polimerizza a 130°.
    Questa è un’informazione che non so come e da chi sia veicolata in questi termini. La polimerizzazione è processo chimico composto da più fasi e non uguale su tutti i materiali vale a dire non esiste una polimerizzazione ma delle polimerizzazioni. Purtroppo il termine viene inteso come sinonimo di indurimento, in maniera molto molto semplicistica… i chimici vestono a lutto. Meglio parlare di indurimento allora: le informazioni riportate sui foglietti illustrativi suggeriscono di preriscaldare il forno ( ci si riferisce evidentemente al forno elettrico della vostra cucina) a 110° e di cuocere per un massimo di 30 minuti controllando la cottura. I 130° sono un limite, un massimo da non superare. Non altro.
  5. Il Fimo© indurisce in 30 minuti.
    Altra cattiva lettura: 30 minuti sono il tempo massimo da non superare. Può darsi che il tuo progetto ne richieda meno (25? 20?).
  6. Per cuocere il Fimo° serve un fornetto elettrico dedicato.
    Certamente no. Si può effettuare la cottura nel forno di casa ma per comodità molte persone scelgono di comprarsi un fornetto. Questo riduce un po’ i tempi di cottura e evita di fare troppa manutenzione.
  7. Quando tolgo l’oggetto dal forno è ancora morbido significa che ho sbagliato qualcosa?
    No. Il grado finale di indurimento è raggiunto a raffreddamento completato. L’indurimento passa attraverso varie fasi ed è normale che l’oggetto risulti ancora un po’ morbido appena estratto dal forno.
  8. Il Fimo© è adatto a bambini ed è simile a Pongo o Didò.
    Assolutamente no. Il Fimo© non è un prodotto per bambini se non nella versione Fimo Kids. Non è in alcun modo assimilabile, né per composizione né per lavorazione, alle comuni paste modellabili per bambini in età prescolare.

Infine chiudiamo con alcune considerazioni: ci risulta che sia frequente l’uso di smalto per unghie e silicone come prodotti per decorare. Rispettivamente per lucidare e creare l’effetto panna. Francamente ci sembrano soluzioni estreme e poco compatibili con sicurezza e salute e ci sentiamo di invitarvi a considerare solo prodotti ufficialmente compatibili.

Questo articolo ha 2 commenti

  1. caruana.c

    Spiegazione molto esaustiva….. grazie.

    1. sara carlini

      Grazie a te. Abbiamo pensato di riportare tutte le informazioni che la ditta produttrice ci fornisce in allegato ai prodotti. Purtroppo non sono mai una quantità di opuscoli sufficiente per inserirla in tutte le spedizioni…

Lascia un commento