Al momento stai visualizzando Perline Miyuki, cosa sono: tabella misure e tipologie

Perline Miyuki, cosa sono: tabella misure e tipologie

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Blog
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Perline Miyuki: cosa sono

La classificazione di massima che si fa quando si parla di perline Miyuki è quella Delica-Rocailles, limitandosi  a descriverne la forma e a dare qualche riferimento in mm. A volte ci soffermiamo anche su altri tipi di Miyuki come le Drop Beads o le Bugle Beads. Oggi vi propongo una serie di informazioni più dettagliate che provengono dal materiale che la ditta Miyuki fornisce ai negozi come Bottega Gialla, direttamente o tramite i suoi distributori.

Miyuki: non solo forma

Innanzi tutto le perline Miyuki non sono tutte uguali… ok non allarmatevi, non sto parlando di regolarità del foro o del fatto che all’interno di una confezione di rocailles 15/0 le piccine non siano tutte uguali. Sto parlando di resistenza alla luce, al calore e al contatto con la pelle. Pochi sanno che ogni colore Miyuki risponde a un tipo di lavorazione: in poche parole ogni effetto di tonalità è ottenuto grazie a un tipo di trattamento specifico e all’interazione con elementi diversi. Avete presente tutte quelle sigle, spesso un po’ fastidiose, che trovate accanto al nome delle perline? Del tipo Miyuki Delica 11/0 Silverline Pale blush oppure Miyuki Delica 11/0 sparkling light yellow? Che caspita di tonalità saranno mai? Vi assicuro che non è facile orientarsi nemmeno ora che le vendo perché ogni volta che arrivano al magazzino si perde diverso tempo a confrontare i vari codici. È giusto così, queste peculiarità sono il fiore all’occhiello di questo prodotto che è industriale e artigianale allo stesso tempo.

Bene, prima di riportavi una tabella ufficiale con le misure vorrei soffermarmi su qualche altra informazione.

Le perline Miyuki presentano un diverso livello di resistenza ad alcuni fattori a seconda del tipo (per tipo intendo colore). I fattori in questione sono: uso abituale, esposizione alla luce artificiale, contatto con gli acidi della pelle, lavaggio a secco. Posto che non so chi lavi i suoi lavori con le perline (e se lo fa: userà l’acchiappacolore?), per le altre categorie di “varie ed eventuali” si può fare una considerazione generale: si tratta di fattori da tenere presente ma che non devono essere presi come difetti o mancanze. Tutta la bigiotteria è soggetta a modifiche da parte di agenti esterni.

Se volete la mia esperienza non mi è mai capitato di notare alterazioni nei diversi accessori fatti in Miyuki che mi hanno regalato ma probabilmente se indossassi tutti i giorni lo stesso bracciale sarebbe normale che nel tempo si verificasse qualche alterazione del colore.

È importante sapere che quando parliamo di resistenza delle Miyuki ne parliamo dal punto di vista del colore.

Ecco i tipi di lavorazione e relative sigle, vi metto il link ad alcuni esempi. Noterete che talvolta le lavorazioni si sovrappongono:

  • TRANSPARENT: trasparente cristallo o colorato
  • OPAQUE: opaco, bianco gesso o colorato
  • SILVERLINE: placcatura in argento all’interno del foro   Miyuki delica 11/0 silverline pale blush
  • RAINBOW AB coating: rivestimento “arcobaleno” Miyuki rocailles 11/0 409FR opaque frost rainbow
  • LUSTER: rivestimento lucente
  • METALLIC: rivestimento iride o bronzo
  • GOLD LUSTER: smaltato oro lucente Miyuki rocailles 11/0 peach topaz gold luster 310
  • CEYLON: colorazione interna delle perle opalescenti
  • INSIDE COLOR: tintura all’interno del foro delle perle
  • DYED COLOR: tintura eseguita sulla superficie delle perle
  • GALVANIZE: placcatura argento eseguita in superficie
  • SILK: colore bianco seta con finitura satinata
  • SPECIAL PLATING: perle con placcatura speciale al palladio o 24K
  • FROST MATTE: effetto ghiaccio

Tabella misure perline Miyuki

Vi riporto la tabella ufficiale delle misure delle perline Miyuki. Potreste trovare qualche discordanza con le informazioni in vostro possesso, francamente non so dirvi il perché.tabella misure perline Miyuki Queste misure sono riportate nel catalogo della ditta. Certo un’oscillazione di 1 mm non è da considerarsi una differenza ma un fatto fisiologico nel voler dare un’informazione comunque equilibrata e oggettiva.

Lascia un commento