fili metallici per bigiotteria

In questa sezione trovi fili metallici per bigiotteria di diversi materiali e spessori. Alluminio, rame e ottone naturali. Accanto ai fili a sezione circolare lisci trovi fili embossati, diamantati o piatti.

fili metallici per bigiotteria: 4 domande che ti stai facendo anche tu

  • I fili metallici colorati perdono colore nel lavorarli?
    Le placcature sono protette da speciali trattamenti e, ad oggi è piuttosto difficile che perdano colore. Usa pinze punta liscia e non fare troppa forza, la tua esperienza farà il resto.
  • Il filo metallico tende a segnarsi quando viene lavorato?Può accadere ma non dipende dal filo in se, dipende da quanto è pratico chi lo lavora e dagli strumenti usati. Valgono i consigli della domanda sopra.
  • I fili metallici per bigiotteria si ossidano?
    L’alluminio è pressoché inossidabile per sua natura in più viene anodizzato. Il rame e l’ottone naturali tendono ad ossidarsi ma si recuperano o si possono creare effetti vintage. Il rame colorato quando si ossida tende a ingiallire o scolorire. Il solo modo di recuperarlo è verniciarlo con delle patine.
  • Come scelgo gli spessori?
    Per creare degli orecchini o della minuteria: 0,80mm-1mm. Per avvolgimenti di perle e pietre: da 0,20 a 0,50mm. Per anelli, bracciali e collari: da 1 a 3-4mm. Vale per tutti i tipi di metallo.