Al momento stai visualizzando Fogli di metallo e big shot: quali spessori usare?

Fogli di metallo e big shot: quali spessori usare?

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Blog
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Molte persone ci chiedono quali fogli di metallo si possono tagliare o embossare con la big shot. Non si sa mai quale spessore scegliere e non si vuole rischiare di ritrovarsi con materiale inutilizzabile. Pur non avendo la macchina big shot in negozio ho deciso che era necessario fornire alle persone alcune indicazioni, non solo riguardo agli spessori.
Partiamo da un dato concreto: la macchina big shot taglia e embossa solo fogli di metallo sottile ovvero lamiera sottile. Questa indicazione la ritroverete anche in alcuni manuali di istruzioni o schede prodotto di rivenditori.
Ma che vuol dire sottile? Sottile quanto?

Tagliare fogli di metallo con la big shot: spessori e avvertenze

Una big shot può affrontare lamine di metalli teneri, così detti: rame, alluminio e anche ottone. Quando si dice “metallo sottile” ci si riferisce alle lastre da sbalzo, quelle che i bambini usano a scuola per fare lavoretti. Si va quindi dagli 0,10 mm agli 0,20 mm. Stando entro questa fascia non avrete problemi e le texture si imprimeranno in maniera perfettamente visibile.
Sono da preferire quelle fustelle che hanno le figure in positivo piuttosto che quelle che fanno un effetto intaglio, non a rilievo.
Chi crea orecchini o ciondoli però ha bisogno che l’oggetto non sia troppo fine, troppo leggero insomma in una parola ha bisogno di uno spessore che assicuri una tenuta e non si deformi.

Questo spessore è senza dubbio 0,30 mm per tutti e tre i metalli. Una volta stabilito cosa scegliere veniamo a cosa non scegliere. Il rame e l’ottone di spessori superiori agli 0,40 mm, anche se cotti, non sono embossabili. Rischiate oltretutto di rovinare la big shot o qualsiasi altra macchina simile. Si può dire altrettanto per l’alluminio.
Rientra poi in una zona d’ombra il caso delle lastre in rame da 0,40 mm. Dalle informazioni che ho avuto da alcune clienti non sembra impossibile lavorarle con la big shot tuttavia penso che molto dipenda dal tipo di fustella che si usa. Probabilmente il risultato sarà accettabile con fustelle metalliche… mentre con fustelle in plastica non sarà semplice.

Da diverse righe stiamo rammentando sempre la macchina big shot. Vorrei però ricordare a chi ancora non la possiede che esistono modi per creare texture su fogli metallici senza la big shot: alcuni artigianali altri casalinghi. Per quanto riguarda questi ultimi vi suggerisco di prendere in considerazione quello descritto da Daniela Nobile in questo video.

Lascia un commento